Istituto Tecnico Commerciale per Geometri

"Luigi Oggiano"
SINISCOLA (NU)

Circolari

 

Circolare n° 178

SINISCOLA,  16/05/2023

 

Ai docenti

 

Oggetto: AVVISO PER SELEZIONE DOCENTE ORIENTATORE E TUTOR. AVVIO DELLE INIZIATIVE PROPEDEUTICHE ALL'ATTUAZIONE DELLE LINEE GUIDA SULL'ORIENTAMENTO – a.s. 2023-2024. RIFORMA 1.4 “RIFORMA DEL SISTEMA DI ORIENTAMENTO”, NELL'AMBITO DELLA MISSIONE 4 – COMPONENTE 1 – DE

 

Il 22 dicembre 2022 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha firmato il DECRETO n. 328 (ALLEGATO 1) che approva le LINEE GUIDA (ALLEGATO 2) per l’orientamento, dando così attuazione alla riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in quanto misura per aiutare docenti, studenti e famiglie a contribuire alla costruzione di una scuola capace di contrastare la crisi educativa del Paese e dare avvio a un percorso virtuoso volto a favorire il superamento delle disuguaglianze esistenti di natura sociale e territoriale. Le LINEE GUIDA prevedono che ogni Istituto si doti di due tipologie di figure:

  1. UN DOCENTE ORIENTATORE con i seguenti compiti:
  • gestire i dati forniti dal Ministero di cui al punto 1 delle LINEE GUIDA,
  • si preoccupi diraffinarli e di integrarli con quelli specifici raccolti nelle differenti realtà economiche territoriali, così da metterli a disposizione dei docenti (in particolare dei docenti tutor), delle famiglie e degli studenti, anche nell’ottica di agevolare la prosecuzione del percorso di studi o l’ingresso nel mondo del

In tale contesto le istituzioni scolastiche favoriscono l’incontro tra le competenze degli studenti e la domanda di lavoro.

  1. UN TUTOR PER CIASCUN RAGGRUPPAMENTO DI STUDENTI (da un minimo di 30 studenti fino ad un massimo di 50 studenti per tutor).

Il DOCENTE TUTOR svolge le seguenti funzioni:

  • dovrà avere un dialogo costante con lo studente, la sua famiglia e i colleghi coinvolti nell’attività

didattica rivolta al singolo studente.

  • aiutare ogni studente a rivedere le parti fondamentali che contraddistinguono ogni E-port-folio personale e cioè:
    1. il percorso di studi compiuti, anche attraverso attività che ne documentino la personalizzazione;
    2. lo sviluppo documentato delle competenze in prospettiva del proprio personale progetto di vita culturale e professionale (trovano in questo spazio collocazione, ad esempio, anche le competenze sviluppate a seguito di attività svolte nell’ambito dei progetti finanziati con fondi europei o, per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO));
    3. le riflessioni in chiave valutativa, auto-valutativa e orientativa sul percorso svolto e, soprattutto, sulle sue prospettive;
    4. la scelta di almeno un prodotto riconosciuto criticamente dallo studente in ciascun anno

scolastico e formativo come il proprio “capolavoro".

Infine costituirsi consigliere delle famiglie nei momenti di scelta dei percorsi formativi o delle prospettive professionali dello studente, anche alla luce dei dati territoriali e nazionali e delle informazioni contenute nella piattaforma digitale unica per l’orientamento di cui punto 10 delle citate Linee guida, avvalendosi del supporto della figura dell’orientatore, definito al punto 10.2 delle stesse Linee guida come il docente che per ciascuna istituzione scolastica gestisce, raffina e integra i dati della piattaforma con quelli specifici raccolti nei differenti contesti territoriali ed economici e li mette a disposizione delle famiglie, degli studenti e del tutor.

Il compenso per il tutor sarà definito in sede di Contrattazione di Istituto e sarà compreso tra un valore minimo pari a 2.850 euro lordo Stato e un valore massimo pari a 4.750 euro lordo Stato.

L’emolumento riconosciuto ai docenti tutor/orientatore ha natura accessoria.

Per l’Istituto Tecnico  Commerciale  e per Geometri L.Oggiano  il numero minimo di docenti da avviare alla formazione di tutor e di orientatore                                                       è pari a 8 (come da allegato B al decreto ministeriale).

 Le figure del docente tutor e quella dell’orientatore saranno attive a partire dall’anno scolastico 2023/2024, per consentire in via prioritaria l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.

Con la presente questo Istituto avvia la procedura per la selezione dei docenti che, su base volontaria, si siano dichiarati disponibili a svolgere le funzioni di tutor e di docente orientatore e ad aderire alla formazione che è propedeutica alla successiva individuazione di tali figure.

I docenti devono essere in possesso, preferibilmente, dei seguenti requisiti:

  • essere in servizio con contratto a tempo indeterminato con almeno cinque anni di anzianità maturata con contratto a tempo indeterminato o determinato;
  • avere svolto compiti rientranti in quelli attribuiti al tutor scolastico e al docente orientatore (funzione

strumentale per l’orientamento, per il contrasto alla dispersione scolastica, nell’ambito del PCTO…);

  • aver manifestato la disponibilità ad assumere la funzione di tutor e di docente orientatore per almeno un triennio

Il dirigente scolastico, conclusa l’attività di formazione, procederà, nel rispetto delle prerogative degli organi collegiali, alla nomina dei docenti tutor e del docente orientatore per l’anno scolastico 2023/2024, in base a quanto previsto in relazione alle figure funzionali al Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

Le risorse disponibili per il nostro Istituto per la retribuzione del docente orientatore e dei docenti tutor sono pari a 26.073,42 €                                                (come da allegato A al decreto ministeriale).

Il percorso formativo è illustrato nelle LINEE GUIDA.

I docenti interessati possono presentare la domanda esclusivamente sul modello allegato alla presente circolare (ALLEGATO 3), che dovrà essere consegnato (e non inviato) all’Ufficio Protocollo entro e non oltre le 14 di sabato  27 maggio 2023.






Allegati:

Allegato-B-Decreto-Ministeriale-n.-63-del-5-aprile-2023.pdf

Allegato-A-Decreto-Ministeriale-n.-63-del-5-aprile-2023-1 fondi scuole.pdf

ALLEGATO_1_DECRETO_MINISTERIALE_328_DEL_22_DICEMBRE_2022_Decreto_di_adozione_delle_Linee_guida_per_lorientamento.pdf

ALLEGATO 3 circ. 178 _modulo_disponibilità alla formazione INDIRE Tutor e Orientatore.docx

ALLEGATO 2 linee guida orientamento-signed (1).pdf

timbro_Circ. 178 DOCENTE ORIENTATORE E TUTOR - PRESENTAZIONE CANDIDATURE (1).pdf

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

 Michele Carta

Firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione Digitale

e norme ad esso connesse